Una struttura ricettiva non può fare a meno di sfruttare i vantaggi dell’utilizzo dei video per la propria promozione on line.
Il viaggiatore on line infatti desidera iniziare un’esperienza ancora prima di partire e prenotare: i video sono proprio un amplificatore di questa esperienza.
Gli internauti poi, soprattutto se appartenente ad un target giovane, ricercano tantissimo su YouTube, motore secondo solo a Google.
Secondo studi recenti infine, siti web che contengono al loro interno video, trattengono l’attenzione dei visitatori per 2 minuti in più dei classici siti realizzati con del solo testo.
Assicurati quindi che i tuoi video siano sempre ottimizzati per essere ricercati e visualizzati con facilità ed ancora più facilmente possano venire diffusi.
Se inizi una campagna di video marketing poi assicurati sempre di seguire le seguenti regole per distinguerti dalla folla:
1. Aggiungi un link al tuo sito web
Dovunque diffonderai i tuoi video, assicurati di inserire almeno un link al tuo sito web (senza video).
In tal modo quando gli utenti vedranno o diffonderanno i tuoi contenuti, non solo altre persone vedranno i video, ma diffonderanno anche un back link al tuo sito web, cosa fondamentale per la SEO.
2. Crea una Video Sitemap
Se i tuoi video sono hostati sul tuo sito ufficiale, è preferibile farlo sapere a Google creando una XML video sitemap. All’interno della stessa inserisci informazioni sui contenuti dei tuoi video, le descrizioni, la durata e le keywords.
Google da proprio dei suggerimenti su come creare le XML sitemap
https://support.google.com/webmasters/answer/183668?hl=it
Grazie al supporto offerto da Google puoi anche ridurre gli errori nel codice dei video aumentando il ranking sui motori di ricerca degli stessi.
3. Usa un buon titolo con keywords rilevanti all’interno
Il titolo è l’elemento più importante; dovrà essere inferiore a 65 caratteri e non solo riassumere i contenuti del video ma anche incuriosire gli utenti affinché clicchino sul video.
All’interno dello stesso dovranno essere anche incluse specifiche keywords.
4. Usa le keywords anche nei Tags
Per ottimizzare i video per la ricerca è fondamentale aggiungere le keywords con le quali desideri essere raggiunto: ricorda che queste keys devono essere a tema con i contenuti del titolo, della descrizione e del video.
5. Scegli la giusta immagine di anteprima
I video prima di essere cliccati riportano sempre un’immagine di anteprima chiamata “thumbnail”. Essa è importante come lo è la copertina di un libro
Scegline una appropriata, che susciti curiosità e catturi l’attenzione delle persone.
6. Attenzione alle dimensioni
Saresti disposto a visualizzare un video di 7 minuti? Noi no!.
Rendilo conciso, informativo, divertente e, si spera, un po’ strano.
7. YouTube non è tutto
Sicuramente YouTube è il principale portale di video sharing ma non è l’unico. Considera anche DailyMotion, Yahoo Video, Bing e Vimeo.
Sono tutti portali semplici da usare e tutti hanno un grosso potenziale e sono in grado di portare notevole traffico al tuo sito web.
8. Usa i Rich Snippets
Gli snippet, le poche righe di testo visualizzate sotto ogni risultato di ricerca, hanno lo scopo di dare agli utenti un'idea dei contenuti della pagina e del motivo per cui sono pertinenti alla query.
Anche in questo caso Google spiega cosa sono e come utilizzare i Rich Snippets
https://developers.google.com/search/docs/guides/intro-structured-data?visit_id=636864331072022811-938531705&hl=it&rd=1
9. Testo descrittivo con le Keys
Anche il testo descrittivo del video deve essere coerente, conciso e contenere specifiche keywords al suo interno.
Se è possibile cerca di offrire agli spettatori una call to action nel video.
Anche in questo caso studi hanno evidenziato che le persone sono più inclini a diffondere contenuti o a cliccare “like” quando gli viene esplicitamente chiesto.
10. Produci qualcosa di notevole
Ovviamente, a prescindere da qualsivoglia accorgimento SEO, le persone vogliono vedere video di valore.
Se riuscirai in questo obiettivo le persone lo condivideranno ed anche tanto tanto!
Se ti è piaciuto questo post, potrebbe interessarti anche: "Come gestire le recensioni su TripAdvisor".