Con il passare degli anni i blog si sono affermati in maniera esponenziale, e soprattutto per quanto riguarda il turismo, il blog costituisce oggi un valido strumento per attrarre nuovi clienti. Ecco qualche consiglio per avere successo con il blog nel settore turistico.
Innanzitutto, il blog rappresenta un ottimo compromesso tra attività editoriale e dialogo con gli altri utenti della rete, infatti, consente la partecipazione di tutti grazie ai commenti ed è proprio leggendo i commenti che è possibile prevedere le diverse esigenze e capire cosa non piace. Inoltre, nel turismo ormai vengono offerte esperienze ed il blog è lo strumento ideale per far conoscere la vostra esperienza e professionalità. Molti pensano di non aver bisogno di un blog perché hanno già un sito Internet, ma ciò è sbagliatissimo, infatti, il blog è uno strumento da affiancare al sito web in quanto si differenzia da esso per il fatto di avere un autore e perché scritto in maniera conversazionale ed informale. Per di più, grazie al blog anche il sito web sarà sempre aggiornato e riceverà molto più traffico.
Per avere successo con un blog è importante avere contenuti originali e di qualità, ma ciò non basta in quanto non implica che essi saranno letti da un certo numero di persone. Quindi, è molto importante fare in modo che ogni post e pagina abbia gli strumenti di Social Sharing, i quali permettono di diffonderlo e attraverso i quali le persone possono esprimere il proprio apprezzamento. Una delle regole fondamentali da seguire, è imparare a scrivere anche per i motori di ricerca, da renderlo in tal modo visibile anche agli utenti che non lo conoscono. Per promuoverlo può essere utile anche ricevere link da altri siti, inserire l’indirizzo del blog nella firma della e-mail, iscriverlo nei principali motori di ricerca e nelle principali directory di blog, ed offrire interessanti Guide scaricabili gratuitamente. Ed è proprio offrendo materiale gratuito da scaricare che si può sfruttare una delle sue possibilità e cioè quella di catturare costantemente nuove e-mail, grazie alle quali costruire una relazione con i lettori e spingerli a rivisitare il blog.
In conclusione, il blog è utile nel migliorare la comunicazione online, raccogliere feedback ed indirizzi e-mail, offrire informazioni utili e dialogare in maniera diretta e personalizzata con i vostri lettori.
Se ti è piaciuto questo post, potrebbe interessarti anche: "Strategie per la promozione diretta di un piccolo hotel".